
Nekad su nebom letjele
velike i male vještice.
Zamislite na čemu?
Na štapu svoje metlice!
djevene uvijek su bile
haljine tamne boje.
Zato u glavama njihovim
crne misli stalno se roje.
Iako odletjele su davno
a neke druge planete,
i tamo promijenile se nisu,
eć i dalje na metlama lete.
Još i danas za njima
nostalgična neka su lica,
pa u njihovu čast imaju feštu
što zove se noć vještica.
Na planini Kleku sam, uzmi nit klupka , ne odvajaj se od njega dok čitaš ovaj post, na kraju klikni i slijedi upute...........
I'm on the mountain Klek, please take the edge of this wool thread, don't left during the reading this post, and follow the instruction.........
Mi trovo sulla montagna di nome Klek, prendi il filo di guesto gomitolo, ed non lasciarlo durante la lettura di questo post, ed alla fine segui le istruzionik.
Buona fortuna. Good luck. Sretno.
kad se mi pogjedamo
ti i ne odzdraviš
ko da se ne poznamo
A da mi te k sebi zvat
kad ćeš zaspat
prvo sna da ti rečen
da volin te još.
Vilo moja
ti si moj san, ti si moj san,
al lagje bilo bi
da si tuja mi
da te ne poznan
da te ne znan.

A Midsummer Night's Dream is a play that was written by
William Shakespeare. It is believed to have been written between 1590 and 1596. It portrays the events surrounding the marriage of the Duke of Athens,
Theseus, and the Queen of the Amazons,
Hippolyta. These include the adventures of four young Athenian lovers and a group of amateur actors, who are manipulated by the fairies who inhabit the forest in which most of the play is set. The play is one of Shakespeare's most popular works for the stage and is widely performed across the world

Ivanjski krijesovi običaj su paljenja vatre uoči svetkovine rođenja sv. Ivana Krstitelja, 23. lipnja uvečer.
Riječ je zapravo o pretkršćanskom narodnom običaju koji pripada ciklusu običaja vezanih uz zimski i ljetni solsticij, i preljetnu i jesenju ravnodnevnicu., a Ivanjski krijesovi vezani su uz žetvene običaje i početak ljeta.
Od starine ovi se običaji vežu uz 24. lipnja, kad je padao ljetni solsticiji, te je to bio najduži dan u godini. Julijanski je kalendar bio nešto duži od tropske godine (365,2500 dana u odnosu na trospku godinu 365,2444 dana), astronomski se solsticij pomicao svakog stoljeća za cca tri dana, stoga je to zaustavljeno reformom kalendara pape grgura XII i prihvaćanjem gregorijanskog kalendara. Ljetni solsticij tako pada oko 21. lipnja. A Ivanjske su svetkovine u većem dijelu Europe ostale vezane uz svetkovinu rođenja sv. Ivana Krstitelja, kojemu je dan najviši liturgijski stupanj.
U narodnom vjerovanju širom Europe vladalo je uvjerenje da biljke koje bi bile prikupljene o ivanjskoj noći imaju čudesna ili ljekovita svojstva. Paljeni su krijesovi, a vjerovalo se da oni štite od zlih duhova za koje se mislilo da slobodno lutaju uokolo dok se SUnce opet vraćalo na jug. U kasnijem se razdoblju držalo i da se vještice te noći okupljaju kako bi se sastale sa zlim silama. Tako su krijesovi imali zaštiti ljude, stoku i urod od svih nedaća.
Kod slavenskih narodima ivanjski su običaji vezani uz vodu, plodnost i obredno čišćenje. Obično su djevojke bacale cvjetne vijence u vodu i prema načinu kako plutaju proricale budućnost, mladi su parovi preskakivali krijesove.

Ivanjski krijesovi u Hrvatskoj
U svim hrvatskim krajevima postojali su ivanjski običaji, najčešće vezani uz paljenje ivanjskih krijesova, što se u mnogim područjima zadržalo i do današnjeg dana. Pritom se skuplja granje koje se onda zapali, a djeca i mladi ga preskaču. Često se takvi krijesovi pale na bregovima ili uz obale rijeka kako bi ih se moglo vidjeti iz što veće udaljenosti. Običaj se osobito sačuvao u Pokuplju, gdje su se paljenja odvijala uz rijeku Kupu, a slično i na obalama Cetine u Dalmaciji.
Posebne manifestacije pod nazivom „Ivanjski krijesovi“ održavaju se diljem Hrvatske, kao doprinos turizmu i obnavljanju narodnih običaja.
Trama
La commedia presenta tre storie intrecciate, collegate tra loro dalla celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amahzoni.
Due giovani ateniesi, Lisandor e demetrio, entrambi innamorati della stessa donna, Ermia; che ama Lisandro, mentre la sua amica Elena è innamorata di Demetrio. Ma il padre di Ermia Egeo impone alla figlia di sposare Demetrio. Allora lei fugge con Lisandro nei boschi, seguiti da Elena e Demetrio, ma si perdono nel buio e nelle loro schermaglie amorose.
Nel frattempo, Oberon, re degli elfi, e la moglie Titania, regina delle fate giungono nel medesimo bosco per partecipare alle nozze imminenti. Oberon vuole usare il servo indiano di Titania per farne suo paggio, ma Titania non vuole ed egli le spreme sugli occhi il succo del fiore vermiglio di Cupido, che fa innamorare della prima persona che si incontra al risveglio per poi farsi cedere il servo indiano a cui lei, di conseguenza, non sarà più interessata.
Nello stesso tempo, una combriccola di artigiani che, per festeggiare il matrimonio, vuole mettere in scena una rappresentazione popolare sul tema di Piramo e TIsbe, si riunisce nella foresta per le prove dello spettacolo. Fra di loro spicca Nick Bottom, il Tessitore, uno dei più apprezzati personaggi comici di Shakespeare.
The Fairies Up the airy mountain
Down the rushy glen,
We daren't go a-hunting,
For fear of little men;
Wee folk, good folk,
Trooping all together;
Green jacket, red cap,
And white owl's feather.
Down along the rocky shore
Some make their home,
They live on crispy pancakes
Of yellow tide-foam;
Some in the reeds
Of the black mountain-lake,
With frogs for their watch-dogs,
All night awake.
High on the hill-top
The old King sits;
He is now so old and gray
He's nigh lost his wits.
With a bridge of white mist
Columbkill he crosses,
On his stately journeys
From Slieveleague to Rosses;
Or going up with music,
On cold starry nights,
To sup with the Queen,
Of the gay Northern Lights.
They stole little Bridget
For seven years long;
When she came down again
Her friends were all gone.
They took her lightly back
Between the night and morrow;
They thought she was fast asleep,
But she was dead with sorrow.
They have kept her ever since
Deep within the lake,
On a bed of flag leaves,
Watching till she wake.
By the craggy hill-side,
Through the mosses bare,
They have planted thorn trees
For pleasure here and there.
Is any man so daring
As dig them up in spite?
He shall find the thornies set
In his bed at night.
Up the airy mountain
Down the rushy glen,
We daren't go a-hunting,
For fear of little men;
Wee folk, good folk,
Trooping all together;
Green jacket, red cap,
And white owl's feather.
--
William Allingham
A fairy (also faery, faerie, fay, fae; euphemistically wee folk, good folk, people of peace, fair folk, etc.) is a type of mythical being or legendary creature, a form of spirit, often described as metaphysical, supernatural or preternatural.
Fairies resemble various beings of other mythologies, though though even folklore that uses the term fairy offers many definitions. Sometimes the term describes any magical creature, including goblins or gnomes: at other times, the term only describes a specific type of more ethereal creature.

The Fairy Dance
The fairies are dancing — how nimbly they bound!
They flit o'er the grass tops, they touch not the ground;
Their kirtles of green are with diamonds bedight,
All glittering and sparkling beneath the moonlight.
Hark, hark to their music! how silvery and clear —
'Tis surely the flower-bells that ringing I hear, —
The lazy-wing'd moth, with the grasshopper wakes,
And the field-mouse peeps out, and their revels partakes.
How featly they trip it! how happy are they
Who pass all their moments in frolic and play,
Who rove where they list, without sorrows or cares,
And laugh at the fetters mortality wears!
But where have they vanish'd? — a cloud 's o'er the moon,
I'll hie to the spot, — they'll be seen again soon —
I hasten — 'tis lighter, — and what do I view? —
The fairies were grasses, the diamonds were dew.
And thus do the sparkling illusions of youth
Deceive and allure, and we take them for truth;
Too happy are they who the juggle unshroud,
Ere the hint to inspect them be brought by a cloud.
Meaning of unusual words:
kirtles = dress, gown
bedight = adorned
featly = cleverly,
smartly list = choose

Il termine Fata deriva dall'antico " faunoe o fatuoe " che nella mitologia pagana, indicava le compagne dei fauni, creature dotate del potere di predire il futuro e di soprassedere agli eventi umani. Le fate sono esseri soprannaturali dotate di potere magico, grazie al quale possono cambiare aspetto e farlo cambiare agli altri. Frequentano, caverne rocce colline, boschi e sorgenti; sono pronte a correre in aiuto degli innocenti e dei perseguitati; riparano torti, vendicano offese, ma possono essere anche maligne e vendicative. Di fatto o ci accettano come parte del loro mondo o non ci accettano: sono loro a deciderlo. Esse rappresentano il potere, il potere magico incomprensibile agli uomini e quindi nemico. Bisogna sempre tenere presente che, anche se il mondo delle fate e' condizionato dall'uomo, esse sono creature estranee, con valori morali ben lontani da quelli del genere umano; non pensano, e cosa ancora più importante, non sentono come gli umani. Quello delle Fate e' un mondo d'incanti cupi, di bellezza affascinante, d'incredibile bruttezza, di superficialita' incallita, di spirito, malizia, gioia e ispirazione, di terrore, riso, amore e tragedia. E' molto piu' ricco di quanto le favole in genere lascino credere. Ma allora, qual'e' la sostanziale differenza fra il loro mondo e quello degli uomini? Le leggende e i miti sulle Fate sono molti e diversi, spesso contraddittori: solo una cosa e' certa, che nulla e' certo. Tutto e' possibile nella terra delle Fate.
http://www.elfaa.it.gg/LE FESTE DELLE FATE: A questi piccoli esseri luminosi piace molto organizzare delle feste; non resistono alla musica e vanno pazze per i balli. Durante le calde notti estive organizzano meravigliosi giochi nei boschi, al chiaro di luna. Uno dei loro divertimenti preferiti è giocare tra loro con una palla d'oro in mezzo alle radure dei boschi, in cima ad una collina, oppure su un prato liscio e morbido e, su questo, la mattina dopo, si troveranno delle piccole tracce: cerchi perfetti, funghi cresciuti all'improvviso. Ma fate ben attenzione! Se pensate di poterle vedere mentre ballano al chiaro di luna, guai a voi! Rischiate di fare una bruttissima fine... Il fascino della musica fatata può trascinare l'uomo verso il cerchio, e ridurlo in schiavitù eterna nel loro mondo. Se un essere umano vi entra è obbligato a unirsi alle loro infinite danze e giochi e, anche se può sembrare che durino solo qualche minuto o un'ora o due, in realtà la durata, rapportata al nostro tempo è di sette anni o più. L'unico modo per essere tratti in salvo è la mano di un amico che, rimasto fuori dal cerchio, riesca a trascinare fuori lo sventurato, stando attento a non entrare lui stesso nel vortice. Ecco ora un elenco di giorni che, per tutta una serie di combinazioni astrali e di energia, sono favorevoli per incontrare le creature del piccolo popolo: 1 febbraio 1 aprile 1 maggio 1 agosto 25 marzo 23 giugno Vigilia di San Giovanni tra i 23 e 24 giugno Notte di San Giovanni Vigilia di Ognissanti Vigilia di Natale Natale Notte di capodanno Primo giorno dell'anno Pentecoste Solstizi: 21 marzo primavera - 21 giugno estate - 23 settembre autunno - 21 dicembre inverno .
LA NOTTE DELLE FATE: La notte delle fate detta Notte di San Giovanni cade tra il 23 ed il 24 giugno e corrisponde ai giorni del solstizio estivo. In questa specialissima e magica notte, per particolari influenze incantate tutte le piante sono esposte a straordinari influssi astrali che ne amplificano infinitamente i poteri. Solo le piante esposte alla rugiada di questa notte possono essere chiamate "erbe delle fate" e tutta la magia è contenuta nella rugiada che le bagna! Se si cogliessero le medesime erbe in un altra notte, non avrebbero le stesse, potenti, virtù. Solitamente si raccolgono le piante spontanee, ma alcune tradizioni variano a seconda del tipo di raccolta: alcune consigliano di raccoglierne un numero ben preciso (100) di tipi tutti differenti tra loro, altre dicono di cogliere solo le piante spontanee. Io consiglio sempre di dividerle in tanti mazzolini a seconda del tipo, dell'utilizzo e della corrispondenza astrale. Una cosa importantissima che non dovrete mai scordare, pena l'annullamento di ogni beneficio ed in alcuni casi anche di un castigo è quella di non dimenticare MAI, prima di raccoglie anche una sola foglia di chiedere il consenso agli spiriti della natura! Volendo fare cosa ancora più gradita potrete portare con voi qualche semplice dono; delle perline colorate (molto apprezzate) o del cibo dolce, latte e biscotti, per offrirli come ringraziamento, dopo la raccolta delle erbe, alle Entità sottili.
http://www.elfaa.it.gg/
Terra di fate
di Edgar Allan Poe
Valli di nebbia, fiumi tenebrosi
e boschi che somigliano alle nuvole:
poi che tutto č coperto dalle lacrime
nessuno puň distinguerne le forme.
Enormi lune sorgono e tramontano
ancora, ancora, ancora ...in ogni istante
della notte inquiete, in un mutare
incessante di luogo.
E cosěspengono la luce delle stelle
col sospiro del loro volto pallido.
Poi viene mezzanotte sul quadrante lunare
ed una piů sottile delle altre
(di una specie che dopo lunghe provefu giudicata la migliore)
scende giů,sempre giů, ancora giů,
fin quando
il suo centro si posa sulla cima
di una montagna, come una corona,
mentre l'immensa superficie,
simile a un arazzo,
s'adagia sui castellie sui borghi (dovunque essi si trovino)
e si distende su strane foreste,
sulle ali dei fantasmi, sopra il mare,
sulle cose che dormono e un immenso
labirinto di luce le ricopre.
Allora si fa profonda - profonda! -la passione del sonno in ogni cosa.
Al mattino, nell'ora del risveglio,
il velo della luna si distende
lungo i cieli in tempesta e,
come tutte le cose,
rassomiglia ad un giallo albatro.
Ma quella luna non č piů la stessa:
piů non sembra una tenda stravagante.
A poco a poco i suoi esili atomisi disciolgono in pioggia: le farfalle
che dalla terra salgono a cercare
ansiose il cielo e subito discendono(creature insoddisfatte!)
ce ne portanosolo una goccia sulle ali tremanti.

I za kraj da spomenem našeg Andersena, dragu nam Ivanu Brlić Mažuranić i njene Tintiliniće, Domaće, Regoča, Kosjenku i ostale, a nadasve planinu Klek, gdje vile, vilenjaci i vještice kolo vode i prepričavaju njene Priče iz davnine. Još u 17. st. Valvasor (poznati putopisac i povjesničar) je zabilježio legendu o klečkim vješticama, prema legendi, za vrijeme olujnih noći oko ponoći iz cijelog svijeta na Kleku se sakupljaju vještice, vile, vilenjaci, a njihovo kolo i vrisak dopiru čak do Ogulina.
Klek je planina visoka 1181 m n/m, izdvojena je iz masiva Velike Kapele, s koje se pruža pogled na Ogulinski kraj. Ime je dobio prema legendi, po imenu boga Kleka, koji je volio i ljubio ženu boga Paruna, ovaj potonji, ljuborko ga je jurio, sustigao ga je na mjestu gje se danas uzdiže planina, ogoodio ga strijelom u nogu, Klek je posrnuo i skamenio se u obliku glave, skvrčenih nogu i uzdignutih stopala, a krv se pretvorila u Klečki potok. Ne podsjeća vas to na Kamene svatove, kako su ljubav i mržnja podjednako jake, da skamenjuju???....
Sruga legenda kaže da se svakog stoljeća Klečka glava otvara, nad kovčegom punim dokatima, leži zmija, najhrabriji momak koji ju poljubi pretvori ju u ljepoticu i uzmu blago i žive sretno i veselo do kraja života, ah ti momci, čas ljube žabce, čas zmije, što jednom ne krenu i ne ljube prave mlade djeve, i to od krvi i mesa, tja, možda ih je strah da ih ne pretvore u žabice.....
Paljenje vatre na Ivanje, ili Ivan dan, momci se junače i preskaču vatru, šepire se pred djevojkama, ali se na tu noć na Kleku sastaju sve vještice zajedno s Luciferom na Kleku i plešu vrzino kolo, a nije ih strah ni od zmija kojih na kleku ima u obilju, a naročito je poznata pepeljuša ili krunašica., koja navodno grizla blago koje je ugibalo.
Vještice sa Kleka prikazane su kao dobre, koje rado pomažu ljudima, a među njima su , i dobre vile, obučene u bijele haljine, zvane vile planinkinje, koje mogu letjeti, ne smijemo ih slijediti, da im ne otkrijemo dvorac, jer time bismo ih uznemirili u njihovom čarobiranju, i mogle bi nam se osvetiti, kako...... posjetite Klek i uvjerite se da postoje..... i da čarobiraju, ova će villa noćas nešto sigurno izčarobirati, a vi ... ako se ne bojite njenog čarobiranja, dođite da vidite što.......
Leti, leti i doleti na novi post......
La montagna di nome Klek (Croazia) e nota come il posto ove le fate, gnomi ed elfi di tutto il mondo si ritrovano nella note da 23 al 24. per festegiare le loro usanze, danze ed preparano tisane di erbe aromatiche, che non sono potabili, ma quando si vestono di bianco, diventano delle fate montanare, che aiutano la brava gento, pero, attenti a non seguirli, non amano che si scopre il loro rispostiglio, ed allora guai serrii. Ritornato domani perche questa notte questa fata preparera una tisana....., un non sa ancora che cosa, ma ne valle la pena di ritornare ed lasciare un commento.
Vola, vola ...vola ed approda su nuovo post........
The mountain Klek (Croatia) is well know as a mountain where during the night from thr 23. to 24. of June the witch, gnomes from all over the world comes to have a meeting, where the whole night the dance is held, but when the witch dressed on the white gowns, they become a good fairies called montain fairy, but please don't follow them, they don't like to be discovered where they are sleeping, because they are flying. If you are not affraid, come back tomorow, or as soon as possible, because this Fairy will prepared something for you......and it will be worth to left a comment.
Fly, fly, fly.......and find the the new post.